Cinque maestri

Cinque Maestri

Questi studiosi sono considerati i punti di riferimento delle più rilevanti correnti di pensiero in materia.

Nota per avere operato una sintesi originale tra psicologia junghiana e astrologia, e considerata per questo la “madre dell’Astrologia psicologica”, Liz Greene deve la notorietà al libro Saturno, nel quale propone una nuova lettura dell’influenza del pianeta dai sette anelli: tradizionalmente associato a contrarietà ed eventi nefasti, Saturno, suggerisce l’astrologa britannica, è anche il benefico iniziatore di importanti, seppur sofferte, trasformazioni e scoperte interiori.

Robert Hand è l’acclamato autore de I transiti, considerato il trattato più completo ed esauriente sui transiti planetari, il principale metodo di predizione assieme a direzioni e progressioni. Noto per il suo interesse per le implicazioni storico-filosofiche dell’astrologia e per essere stato tra i primi a informatizzare il calcolo del Tema Natale, figura tra i co-fondatori del Progetto “Hindsight”, tra le cui missioni vi è il recupero di antichi testi sugli astri.

Padre fondatore, al fianco di Steven Forrest, dell’astrologia evolutiva, Jeffrey Wolf Green si è imposto all’attenzione della comunità internazionale nel 1984 con il libro Plutone, Il viaggio evolutivo dell’anima, considerato il testo di riferimento sull’influenza astrologica del remoto pianeta, oltre che uno dei libri in materia più venduti di tutti i tempi. Assieme a Forrest ha inoltre firmato l’imponente Measuring the Night, con il quale i due affrontano il tema della reincarnazione.

Storico culturale, ex-allievo di Stanislav Groff e professore di filosofia e psicologia al California Institute of Integral Studies, Richard Tarnas è l’autore del bestseller Cosmo e Psiche nel quale – collocandosi nel solco dell’astrologia mondiale, la branca  specializzata nelle correlazioni tra movimenti dei pianeti e macrofenomeni socio-economici – associa gli eventi più traumatici della Storia, come i conflitti mondiali e la Rivoluzione Francese, ad allineamenti di Urano e Saturno. 

Specializzata in mitologia archetipica, Demetra George è l’autrice del bestseller I misteri della luna oscura, nel quale affronta il tema della rimozione dell’“oscurità” nella storia, facendosi portavoce di una sua positiva rivalutazione, e di Asteroid Goddesses, nel quale teorizza l’influenza degli asteroidi Cerere, Pallade, Vesta e Giunone, analizzando i diversi archetipi femminili a loro associati. All’astrologa statunitense va inoltre il merito di aver riportato in auge l’astrologia ellenistica: un’antica forma di divinazione di origine mesopotamica sistematizzata in epoca greco-romana, oggi sempre più di moda.

Pubblicato su Vogue Italia, Maggio 2021

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s