Project Argo: measuring the oceans

Considerato uno dei progetti più ambiziosi mai tentato dalla scienza fino ad oggi, il sistema di rilevamento della temperatura e della salinità delle acque oceaniche “Argo” si avvale di oltre un milione di sensori robotici sparsi un po’ ovunque negli oceani del mondo. L’enorme mole di misurazioni da essi raccolte dall’anno del suo lancio, il 2007, fino ad oggi, più del doppio di quelle effettuate dagli oceanografi nel corso del XX secolo, costituisce con tutta probabilità la maggiore novità sul fronte dei dati sperimentali contenuta nell’ultimo rapporto dell’IPCC (il pannello intergovernativo delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico), presentato al mondo a fine settembre a Stoccolma. L’attesa pubblicazione, nella quale sono confluiti i risultati di oltre 9000 pubblicazioni scientifiche, pone con grande urgenza gli oceani al centro del dibattito sul clima: non solo rivedendo al rialzo il temuto aumento del livello del mare (vicino ad 1 metro entro il 2100, contro i 59°C previsti nel precedente rapporto), ma spiega finalmente  perché le temperature del pianeta, nel corso degli ultimi quindici anni, siano aumentate meno rispetto ai decenni precedenti: il 90% del calore in eccesso prodotto dall’effetto-serra tra il 1971 ed il 2010 è stato incamerato dalle acque degli oceani. I clima-scettici, che a più riprese in passato hanno impugnato l’argomento del rallentamento dell’aumento delle temperature del pianeta come una prova a favore delle loro teorie negazioniste, perdono così il loro ultimo baluardo intellettuale:  alla luce dei nuovi dati, il cambiamento climatico – ammoniscono gli scienziati – è oggi ascrivibile, con una probabilità superiore al 95%, alle attività umane. Per intendersi la stessa probabilità che il fumo di sigaretta svolga un’attività cancerogena sull’uomo.

 

Pubblicato su Vogue Italia App, Novembre 2013

 

 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s